IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

G
li impianti biologici a fanghi attivi espletano la funzione depurativa delle acque reflue domestiche provenienti da cucine e bagni, attraverso specifiche fasi di trattamento, nel corso delle quali avviene la formazione di microrganismi che si nutrono della sostanza inquinante.

In concentrazioni elevatissime ed associati in colonie, i microrganismi formano i fiocchi di fango: piccole masse gelatinose, che per effetto meccanico, agglomerano i solidi sedimentabili sfuggiti ai precedenti trattamenti e bloccano i solidi colloidali non sedimentabili tramite fenomeni fisici di adsorbimento.

Il liquame affluente viene equalizzato e dosato a portata costante al fine di ottenere un giusto tempo di ritenzione nell’impianto ed incrementare il rendimento depurativo.

La scelta tecnica della portata costante garantisce, infatti, una perfetta ossidazione ed evita di sottoporre il sedimentatore a punte di carico, che potrebbero comportare il trascinamento della biomassa.

Una volta precipitato, il fango viene sollevato tramite un “air lift” e rimesso in circolo, al fine di aumentare l’attività di biotrasformazione. Le acque in uscita subiscono un trattamento di disinfezione prima di essere disperse.

La gestione completamente regolata da PLC programmabile consente di adeguare l’impianto alle effettive condizioni di funzionamento.


IMPIANTI CHIMICO-FISICI
Utilizzati per il trattamento delle acque di scarico industriali, gli impianti chimico-fisici GATTAFONI vengono progettati di volta in volta sulla base di specifiche esigenze.
 

 

 

 
Più comunemente vengono realizzati per il trattamento delle acque reflue provenienti da:
  autolavaggi;
lavanderie;
officine meccaniche;
cabine di verniciatura;
impianti di burattatura;
per ridurre il contenuto di tensioattivi, oli minerali, vernici, metalli pesanti, emulsioni e consentirne il ricircolo o lo scarico, in conformità alle normative vigenti.
 
 

pag. <- 15/15